

Il cioccolato è un alimento molto antico.
…Gia’ i popoli Maya e Atzechi ne facevano uso e ne conoscevano i benefici…
Il nome latino “Theobroma” (cibo degli dei) fu dato alla pianta del cacao da Carl von Linné, naturalista svedese, nel 1753.
Ma il cacao, proveniente dalla lavorazione delle fave – i frutti della pianta – veniva utilizzato già da tempo. Gli Olmechi, un’antica civiltà precolombiana che viveva nell’odierno Messico circa 3000 anni fa, già coltivavano questa pianta così delicata, complice il clima caldo e umido. I Maya, che si stabilirono in quella regione pochi secoli dopo la scomparsa degli Olmechi, utilizzavano le fave di cacao per preparare una bevanda amara e molto speziata che veniva bevuta e consumata dai sacerdoti, i re e i nobili durante i riti sacri.
La civiltà dei Maya scomparve misteriosamente e fu sostituita nel 900 a.C. circa dai Toltechi prima e dagli Aztechi poi. Entrambe le civilità adottarono la tradizione della bevanda sacra che chiamarono “xocoatl” (xoco = amaro, atl = acqua). Per gli Aztechi era fonte di saggezza ed energia, balsamo emolliente e potente afrodisiaco. I semi di cacao venivano usati anche come moneta e venivano offerti in sacrificio agli dei.
Il primo europeo a scoprire il cacao fu Cristoforo Colombo. Nel 1502, durante il suo quarto viaggio nel Nuovo Mondo, assaggiò la bevanda al cacao e la trovò troppo amara e speziata . Gli Spagnoli aggiunsero zucchero e altri ingredienti a questa bevanda energizzante che chiamarono cioccolata. La cioccolata divenne presto una vera prelibatezza e fu consumata alla Corte di Spagna e da li’ alle diverse Corti europee…

LA CIOCCOLATA FA BENE ?

Pur avendo origini antiche il consumo di cioccolata è diventato più frequente nella nostra civiltà da quando abbiamo dimostrato che non è dannoso per la salute, addirittura Medici e Nutrizionisti lo consigliano come fonte sana di energia, in aggiunta alla normale dieta quotidiana.
Le sostanze benefiche contenute in esso sono molteplici; prime fra tutti i Flavonoidi, sostanze anti-ossidanti naturali di cui è ricco, ma anche fosforo, potassio, magnesio triptofano, acido oleico e linoleico, alcaloidi naturali come caffeina e teobromicina…
I benefici sono molteplici, vediamoli insieme
Migliora le funzioni cerebrali
La caffeina e la teobromicina attivano le funzioni cerebrali e la concentrazione
I flavonoidi del cacao stimolano a livello dell’ endotelio capillare la produzione e il rilascio di Ossido Nitrico che porta a migliorare la circolazione nervosa centrale e periferica oltre che sistemica , da cui consegue che:
- ABBASSA LA PRESSIONE ARTERIOSA
- MIGLIORA IL LIVELLO DI COLESTEROLO BUONO



Grazie ad acido oleico contenuto in esso ed anche grazie ad alcuni polifenoli
- PROTEGGE LA PELLE
Dai danni degli UV ed ha azione Anti Age per i flavonoidi in esso contenuti
- MIGLIORA IL TONO DELL’UMORE, PREZIOSO PER LE DONNE
Il cioccolato e’ un vero e proprio antidepressivo naturale.
Grazie alla feniletilamina (ormone psicoattivo), il cacao stimola la naturale produzione di serotonina, endorfine e anandamide. Quest’ultima è una sostanza in grado di generare naturali stati di euforia.
Molto ricco di Magnesio, minerale essenziale per tutti, agisce da anti-ansia e contrasta i crampi muscolari, perciò utile nelle fasi emotivamente impegnative della vita , oltre che nel ciclo e fase pre-mestruale delle donne. Non a caso sono proprio le donne le principali consumatrici di cioccolata.
Dimagrante
Non è un sogno, a patto che ne mangi una piccola quantità e che sia super fondente, con un contenuto in cacao pari o superiore in questo caso al 70%.
Infatti, il cacao riesce naturalmente a stimolare il nostro metabolismo: la caffeina e la teobromina aumentano la termogenesi nel tessuto adiposo (soprattutto a livello addominale), in questo modo anche il metabolismo si attiva e si consumano più calorie.
Calma la tosse
Grazie a Teobromicina che agisce sul nervo Vago
Un aiuto alla passione
Il cioccolato è uno dei più classici regali tra innamorati e non è un caso. Infatti, il cacao è considerato afrodisiaco, è ritenuto responsabile anche dell’innalzamento del livello di eccitazione e di libido, strettamente correlati con l’euforia prodotta naturalmente da questo golosissimo cibo.
Tra le sostanze contenute nel cioccolato, “colpevoli” di accendere il desiderio e aumentare la libido, ritroviamo l’anandamide. Si tratta di un neutrasmettitore che crea una condizione psicofisica di grande benessere e, dunque, predispone a effusioni amorose e sessuali.
A questo effetto afrodisiaco, concorre anche la feniletilamina (simile alle anfetamine), in grado di rilasciare dopamina e di stimolare eccitazione e attrazione.


Anticarie
Secondo uno studio presentato dall’American Association of Dentists ( ADI ) nel 2013 sembra che un dentifricio con Teobromicina risulterebbe più efficace di uno al Fluoro nella protezione dello smalto, agendo anche come riparatore dello stesso danneggiato.
Tutto ciò succede per il consumo quotidiano di modiche quantità di cioccolato fondente, con cacao al 70 % almeno. Purtroppo il suo gusto amaro lo rende poco appetibile, così in commercio viene scelto in genere cioccolata arricchita di zuccheri e grassi saturi per mitigarne il sapore a discapito dei benefici ma…